Nuove forme d’onda
Protocolli di comunicazioni che cambiano la nostra quotidianità
Grazie alla ricerca tecnologica, con nuovi protocolli di comunicazione è possibile realizzare piattaforme interattive per applicazioni innovative
Machine-to-machine (M2M), TV non-lineare, applicazioni di tipo vehicular e safety a basso costo e totalmente green. La nostra competenza ed esperienza ci permette di collaborare con operatori leader del settore e di partecipare in modo attivo all’innovazione. Negli ultimi anni MBI ha sviluppato nuovi protocolli di comunicazione aprendo le porte ad un’ampia gamma di possibili applicazioni che cambieranno la nostra quotidianità.

Communications and high spectral efficiency

Spread spectrum communications

Software-defined radio

Resistance to noise and interference
La piattaforma Starfish
SSEEM SYSTEM
The SSEEM (Spread SpEctrum Esva Measurement) System allows Satellite Operators to measure the co- and crosspolar radiation pattern of the transmit/receive antennas of ground stations during Earth Station Verification and Assistance (ESVA) tests. It is a compact and innovative product based on a spread spectrum approach.


Antenna Mapping System (AMS)
Il lancio di un satellite in orbita è una fase estremamente delicata di un progetto ad alto investimento. Può accadere, ad esempio, che un’antenna si danneggi o si posizioni in modo non corretto. Antenna Mapping System (AMS), con un approccio estremamente innovativo, consente di verificare via software che le antenne del satellite non siano state danneggiate in fase di lancio. Non solo: facendo leva su sofisticati algoritmi di signal processing, AMS è in grado di pre-compensare eventuali malfunzionamenti dell’antenna e far sì che le caratteristiche nominali del link satellitare siano preservate. Scopri di più
Enhanced Spread-Spectrum Aloha (ESSA)
Lo standard di comunicazione enhanced spread-spectrum Aloha (ESSA), frutto di un lavoro con i più importanti operatori e centri di ricerca nel settore delle telecomunicazioni, è un protocollo che permette comunicazioni altamente efficienti sia dal punto di vista energetico che spettrale. Attraverso l’utilizzo di tecniche innovative, la tecnologia ESSA consente l’implementazione di un link satellitare bidirezionale a basso costo, ad alta densità di terminali, ad elevato throughput, robusto rispetto al rumore ed alle interferenze, e green per il consumo energetico. ESSA consente così grandi economie di scala, aprendo le porte a tutta una serie di applicazioni, dal machine-to-machine (M2M) alla TV non-lineare, dalle applicazioni di tipo vehicular e safety ad Internet a basso costo: abbiamo così realizzato il nostro sogno di innovare in modo sostenibile.


Software-Defined Radio (SDR) framework
Le tecnologie tradizionalmente impiegate nella realizzazione dei sistemi di telecomunicazioni sono basate su tecniche di elaborazione del segnale su sistemi hardware. La scelta di MBI è invece quella di affiancare ad un hardware general purpose una componente software, così da garantire una maggiore riconfigurabilità, una flessibilità a fronte a nuovi requisiti, con costi notevolmente minori in fase di prototipazione, produzione ed esercizio.